Canali Minisiti ECM

Si diffonde tra i giovani l'uso di psicofarmaci senza ricetta

Farmaci Redazione DottNet | 26/08/2022 18:03

I preferiti sono benzodiazepine e ansiolitici. Se li procurano in parte in casa, in parte attraverso false ricette

La notizia arriva dallo studio Espad condotto dall'Istituto Ifc-Cnr: in Italia è cresciuto il consumo di psicofarmaci senza prescrizione medica nelle fasce di età più giovani, in particolare tra le ragazze tra i 15 e 19 anni. Un fenomeno che la ricercatrice dell'Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionle delle Ricerche (Ifc-Cnr), Sabrina Molinaro, definisce preoccupante.

"C'è un pattern di uso completamente differente rispetto alle altre sostanze, infatti le ragazze consumano più psicofarmaci dei ragazzi. Chiaramente stiamo parlando di misuso, quindi fuori da percorsi di trattamento", ha chiarito Molinaro. Per la ricercatrice, si tratta di "un mercato", che comprende soprattutto "benzodiazepine e ansiolitici", assunti senza prescrizione medica: "Se li procurano - dice Molinaro all'Ansa - in parte in casa, in parte attraverso false ricette".

pubblicità

Nella classifica stilata dallo stesso studio, che riporta anche le sostanze psicoattive illegali più diffuse tra i giovanissimi, al primo posto c'è la cannabis, con il 18% degli studenti che ha assunto almeno una sostanza illegale nel 2021. Al secondo posto ci sono le Nps (Nuove Sostanze Psicoattive). "La classifica - sottolinea Molinaro - prende in considerazione solo le sostanze psicoattive illegali, quindi non comprende gli psicofarmaci senza ricetta medica". "Se volessimo parlare di sostanze psicoattive in genere - ha concluso- al primo posto ci sarebbe l'alcol, poi la cannabis, poi gli psicofarmaci senza prescrizione medica e le Nps".

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"